Workshop Still Life Avanzato

Docenti: Ludovico Fossà e Fabrizio Zambelli


28/29 gen - 4/5 feb 2023

Programma di lavoro

Saranno affrontati tutti gli aspetti riguardanti la rappresentazione degli oggetti, con approfondimento teorico sul concetto di Still Life ed esempi di foto realizzate per alcuni importanti clienti.
Descrizione dettagliata delle procedure di realizzazione, attuate durante il workshop, e degli allestimenti del set.
Descrizione ed applicazione delle attrezzature necessarie, delle attrezzature utili e degli accessori con particolare attenzione al "fai da te".

Durante le quattro giornate del corso saranno realizzate alcune fotografie d'oggetti partendo dall’ideazione per poi seguire l'intero flusso di lavoro, fino al totale completamento.
Sarà prestata particolare attenzione all’indispensabile complementarietà tra ripresa e post-produzione, ovvero la progettazione dell’una in funzione dell’altra.
  • La prima giornata (28/01/23) sarà dedicata alla teoria e agli oggetti opachi.
  • La seconda giornata (29/01/23) sarà dedicata alle trasparenze.
  • Durante il terzo (04/02/23) giorno si affronteranno metalli e superfici lucide.
  • Nel quarto giorno, infine (05/02/23), saranno allestiti un paio di set che saranno messi a disposizione dei corsisti i quali, sotto la nostra supervisione, saranno chiamati a realizzare alcune fotografie, mettendo in pratica quanto appreso nei giorni precedenti. Sarà opportuno che in quest’occasione i partecipanti siano dotati del proprio computer portatile sul quale sia caricato Photoshop, almeno dalla versione CS3.


Orario di ognuna delle quattro giornate

09:00 - Inizio lezione (1° parte)
13:00 - Pausa pranzo
14:30 - Inizio lezione (2° parte)
18:30 - Fine lezione

Iscrizione

Seguire le istruzioni al seguente indirizzo internet

www.accademiatf.eu/master-di-fotografia-still-life



Note

L’obiettivo del corso, è di fornire ai partecipanti le numerose informazioni e nozioni necessarie, ma anche, e forse soprattutto, far fare un salto in avanti riguardo alla sensibilità, alla capacità d’analisi, dare una consistente spinta allo spirito d’ossevazione, qualità indispensabile per previsualizzare come la luce interagesce con i materiali e la morfologia degli oggetti e come le ombre donino loro tridimensionalità.

Requisiti
Non sono necessari particolari requisiti riguardo alla ripresa fotografica, se non quelli di base che qualunque fotoamatore già conosce. Per la parte di postproduzione, invece, sarebbe opportuno avere un minimo di conoscenza di Photohop e dei software di sviluppo dei file Raw. Comunque, tutte le operazione attuate sui file prodotti durante il corso saranno descritte in modo estremamente dettagliato.

L’attrezzatura da ripresa personale non è richiesta, poiché si userà una sola fotocamera e un solo punto di ripresa. Necessario, invece, è dotarsi di un computer portatile, sul quale sia caricato Photoshop almeno dalla versione CS3, che sarà utilizzato durante l’ultima delle quattro giornate.

Dove

Torino - Via G. Poggio 27

Presso Accademia Torinese di Fotografia